Verbania
CÀ INTRA
26/09/2025
PRESENTAZIONE
Racconto del luogo: attraverso la narrazione architettonica del progetto, Cà Intra vuole testimoniare una continuità storica — non una semplice ristrutturazione, ma un dialogo con la memoria urbana di Intra.
Caratteristiche principali
Tipologia: trilocale (zona giorno, due camere, servizi)
Superficie: dimensioni compatte, razionalizzazione degli spazi
Vista/affacci: parziale vista lago da finestre selezionate
Materiali: legno, intonaci armati, porte interne doppia anta, finestre con “inglesi"
Dettagli storici: elementi architettonici originali recuperati, su tutti i solai in legno
Tecnologia: impianti efficienti integrati con discrezione, con sistemi smart essenziali. No gas ma tutto sarà trasformato in elettrico
Target: un appartamento luxury in un meraviglioso contesto
Valore progettuale
Cà Intra non sarà solo un appartamento ristrutturato: è un’opera di rigenerazione identitaria. Ogni scelta è pensata per rispettare l’impronta storica, dialogare col contesto, confrontarsi con il lago e il centro storico, ma soprattutto il benessere abitativo. Il progetto vuole essere un ponte tra passato e presente, offrendo l’esperienza di vivere dentro la storia locale, con tutte le comodità attuali.
Nel cuore del centro storico di Verbania Intra, all’interno dell’antico Palazzo Pretorio, nasce Cà Intra: un trilocale che unisce anima storica e comfort contemporanei. Un progetto di recupero pensato per accogliere viaggiatori e offrire un’esperienza autentica, con scorci parziali sul Lago Maggiore e radici profonde nella memoria civica locale.
Cà Intra è collocato nel tessuto storico di Verbania Intra, in un edificio d’epoca riconosciuto come Palazzo Pretorio, ora nominato Palazzo dell’Orologio.
In passato nell’edificio si svolgevano funzioni civiche per la comunità locale: dopo la fusione tra Intra e Pallanza la sede del municipio si è trasferita; oggi l’ex Palazzo Pretorio è in parte sede del Circolo dei Lettori, mentre dall’ingresso laterale si accede agli appartamenti, 4, che mantengono il loro carattere storico, a partire dal vano scala comune.
Il progetto che abbiamo acquisito ha l’intento di ridare vita a uno spazio abitativo di pregio, rispettando la memoria architettonica e il valore narrativo del luogo: un appartamento che è stato abitato fino a pochi mesi fa ma, secondo noi, non pienamente valorizzato.
Obiettivo dell’intervento
Recupero e valorizzazione: conservare gli elementi caratteristici (porte, materiali originali, spessore murario) dove possibile, intervenendo solo dove necessario. Vorremmo recuperare il soffitto ligneo che, si prevede, sia presente ma ora nascosto da controsoffitto.
Comfort contemporaneo: impianti moderni, finiture curate e soluzioni di domotica leggera, per garantire un livello abitativo adeguato al target.
Esperienza spaziale: pur trattandosi di un piccolo trilocale, lavoriamo con la luce e le visuali per far percepire ampiezza e connessione con il contesto urbano e naturale.