Turate -
CORNER BUILDING
29/05/2025
RENDER ESTERNI
Il progetto Corner Building entra in una fase cruciale del percorso progettuale: si sta procedendo con la definizione definitiva dei dettagli architettonici, costruttivi e materici, una tappa che accompagna la transizione dal concept iniziale alla piena maturazione del progetto esecutivo.
Questa fase è dedicata all'affinamento delle scelte formali e funzionali, con particolare attenzione alla composizione delle facciate, ai materiali, ai nodi costruttivi e all'organizzazione degli spazi interni. Ogni elemento viene studiato nel dettaglio per garantire coerenza estetica, efficienza tecnica e una perfetta integrazione con il contesto urbano in cui l’edificio si inserisce.
Parallelamente, sono stati prodotti i render di progetto, uno strumento fondamentale per visualizzare in modo realistico le scelte architettoniche e trasmettere in anticipo l’atmosfera degli ambienti. I render aiutano non solo a comunicare il progetto ai clienti e ai partner, ma diventano anche un mezzo di verifica progettuale, utile per anticipare eventuali criticità o miglioramenti.
Corner Building si conferma un intervento dal carattere urbano e contemporaneo, pensato per dialogare con l’intorno e offrire spazi di qualità, sia dal punto di vista architettonico che funzionale. Il lavoro di definizione dei dettagli prosegue con grande attenzione, in vista delle successive fasi di sviluppo tecnico ed esecutivo.
Turate -
CORNER BUILDING
26/05/2025
MOODBOARD
Nel cuore del centro storico di Turate, esiste ancora una porzione di corte che il tempo ha lasciato indietro: l’unico edificio del complesso non ancora ristrutturato, oggi oggetto di un intervento di rigenerazione profonda a firma del nostro studio.
Il progetto prende il nome di “Corner”, proprio perché si colloca in un angolo residuale della corte, ma con un forte potenziale di rinascita urbana e architettonica.
Un edificio da rifondare
La struttura esistente è molto datata, in condizioni precarie e senza interventi recenti di manutenzione. Un contesto che richiede un progetto coraggioso e invasivo, capace non solo di risolvere problemi strutturali e funzionali, ma anche di restituire dignità e bellezza all’intera corte.
Intervenire in un ambiente così consolidato e vissuto significa prendersi la responsabilità di completare un racconto urbano interrotto, colmando un vuoto estetico e migliorando la qualità dell’abitare per tutto il contesto circostante.
Un progetto articolato, già in fase di definizione
Attualmente stiamo portando avanti la fase di progettazione, con l’obiettivo di trasformare radicalmente l’edificio, mantenendone il dialogo con il contesto storico ma introducendo spazi abitativi moderni, luminosi e ben distribuiti.
Per supportare la visione, è già stata realizzata una mood board dettagliata: uno strumento visivo che ci consente di rappresentare in anteprima le atmosfere degli interni, i materiali previsti, le palette cromatiche e le scelte stilistiche. Un modo concreto per comunicare con chiarezza e trasparenza la direzione del progetto, sia ai committenti che alla comunità.
La nuova distribuzione: funzionalità e comfort
Il progetto prevede una razionalizzazione degli spazi su tre livelli:
Piano terra e primo piano: verranno realizzati due monolocali e due bilocali, pensati per un target giovane o per piccoli nuclei familiari, con spazi ben studiati, funzionali e luminosi.
Piano sottotetto: sarà oggetto di un recupero completo, destinato a diventare un ampio appartamento con:
Grande soggiorno open space,
Due camere da letto,
Due bagni,
Due terrazzi spaziosi, un valore aggiunto prezioso in centro storico.
Un intervento che rigenera, non solo costruisce
La forza di un progetto come “Corner” non sta solo nella qualità architettonica, ma nel valore urbano e sociale che porta con sé. Restituire questa porzione di corte alla comunità, in forma rinnovata e qualificata, significa interrompere un processo di degrado e trasformarlo in un'opportunità di bellezza, vivibilità e nuova centralità.
La corte, una volta completata, sarà finalmente coerente, armonica e totalmente abitata, con appartamenti moderni inseriti in un contesto storico rigenerato.
Un altro passo verso una concezione dell’abitare più consapevole, sostenibile e integrata con il tessuto delle nostre città.
Turate -
CORNER BUILDING
20/05/2025
PULIZIA E ISPEZIONI MASSETTI
Il progetto Corner si trova attualmente nella sua fase preliminare, in attesa dell’avvio vero e proprio del cantiere. In questa fase iniziale, si stanno svolgendo attività fondamentali per impostare correttamente i futuri interventi, con l’obiettivo di garantire una base solida e consapevole per tutte le lavorazioni strutturali.
Durante l’ultimo sopralluogo tecnico, l’impresa incaricata si è occupata di completare la pulizia dei locali, operazione necessaria per rendere gli ambienti pienamente accessibili e valutabili. Ma soprattutto, è stata effettuata un’ispezione approfondita dei massetti, con l’obiettivo di raccogliere dati utili per la progettazione e la pianificazione degli interventi strutturali.
Analisi dei piani e dei pacchetti esistenti
L’edificio presenta tre differenti soluzioni costruttive, che riflettono la sua storia e la sua stratificazione edilizia:
Piano terra: non è presente un massetto vero e proprio. Il pacchetto del pavimento è stato posato direttamente sul terreno, una soluzione tipica di edifici di epoca storica o di strutture non isolate dal suolo, che pone particolari sfide in termini di umidità e isolamento.
Piano primo: qui troviamo un massetto in calcestruzzo, poggiato su un sistema di pignatte sostenute da travi lignee. Si tratta di una struttura mista che richiederà particolare attenzione in fase di consolidamento e verifica statica.
Piano secondo: l’intero solaio è costituito da un massetto realizzato completamente con tavolati e travi in legno, una configurazione leggera ma che necessita di un’attenta analisi per garantire la sicurezza e la durabilità dell’intervento.
L’ispezione di questi elementi è un passaggio chiave per definire le scelte tecniche future, dalla posa di nuovi impianti alla gestione dell’isolamento e al consolidamento strutturale.
Concluse queste attività preliminari, il progetto si prepara ora a entrare nella fase operativa vera e propria, con la consapevolezza e la cura che da sempre caratterizzano l’approccio progettuale dello studio.
Turate -
CORNER BUILDING
03/04/2025
PRIME IPOTESI
Il progetto Corner Building entra in una fase cruciale del suo sviluppo. Stiamo procedendo con le prime ipotesi architettoniche per la divisione degli appartamenti, un passaggio essenziale per definire al meglio gli spazi abitativi e garantire il massimo comfort per i futuri residenti.
Parallelamente, stiamo approfondendo lo studio dell'arredo, un elemento fondamentale per comprendere appieno le potenzialità dell'immobile. L'interior design non è solo una questione estetica, ma un aspetto strategico che incide sulla vivibilità degli spazi, sulla loro funzionalità e sul valore complessivo del progetto.
Attraverso soluzioni innovative e un approccio attento al dettaglio, il nostro obiettivo è quello di creare ambienti armoniosi, in grado di rispondere alle esigenze contemporanee dell’abitare. Continueremo ad aggiornare sugli sviluppi del progetto e sulle scelte che caratterizzeranno il Corner Building.
Turate -
CORNER BUILDING
29/03/2025
FASI PRELIMINARI
Nel cantiere del progetto Corner Building è in corso un'importante fase preliminare: la pulizia e lo smaltimento dei materiali. Questo intervento rappresenta un passo essenziale per garantire la sicurezza dell’area e preparare il terreno per le fasi successive della costruzione.
L'importanza della pulizia in cantiere
La rimozione di detriti, materiali di risulta e altri elementi di scarto è fondamentale per rendere il cantiere un ambiente di lavoro ordinato e sicuro. Una superficie sgombra riduce il rischio di incidenti e permette agli operatori di muoversi in sicurezza, migliorando l’efficienza delle lavorazioni.
Smaltimento corretto dei materiali
Il processo di smaltimento segue le normative vigenti, con particolare attenzione alla separazione dei rifiuti in base alla loro tipologia. Materiali riciclabili, inerti e pericolosi vengono trattati in modo adeguato per minimizzare l’impatto ambientale e rispettare le disposizioni di legge.
Preparazione alle verifiche strutturali
La pulizia del cantiere non è solo una misura di sicurezza, ma anche una condizione necessaria per eseguire verifiche strutturali accurate. Con un’area libera da ostacoli, i tecnici possono effettuare rilievi più precisi sulle strutture esistenti, valutare lo stato del terreno e predisporre le fasi operative successive con maggiore affidabilità.
Il progetto Corner Building prosegue con un’attenta gestione del cantiere, garantendo qualità e sicurezza in ogni fase del lavoro.
Turate -
CORNER BUILDING
14/03/2025
PRESENTAZIONE
Il progetto "Corner Building" prende il nome dalla sua particolare posizione: una porzione di corte situata all’angolo, che rappresenta l’ultima parte ancora da ristrutturare di un complesso storico. Questo intervento rappresenta una sfida ambiziosa, mirata a ridare vita a uno spazio dalle grandi potenzialità, con l'obiettivo di coniugare storia e innovazione attraverso un'attenta riqualificazione.
L’intervento è di rilevante entità e prevede una serie di lavorazioni fondamentali per la riqualificazione dell’edificio. L’obiettivo principale è creare un ambiente moderno e funzionale, migliorando al tempo stesso l’efficienza energetica e il comfort abitativo. Tra gli interventi previsti:
Opere strutturali per garantire la sicurezza e la stabilità dell’edificio, consolidando le parti esistenti e intervenendo sulle criticità;
Rifacimento completo del tetto con soluzioni moderne e performanti, garantendo un migliore isolamento termico e una maggiore durabilità nel tempo;
Nuova distribuzione degli spazi interni, con la creazione di 5 o 6 appartamenti funzionali e confortevoli, pensati per rispondere alle esigenze abitative contemporanee;
Realizzazione di nuovi posti auto, un elemento essenziale per migliorare la fruibilità dell’area e valorizzare ulteriormente l’immobile;
Installazione di impianti ad alta efficienza energetica, capaci di ridurre i consumi e migliorare la sostenibilità ambientale dell’edificio;
Possibilità di integrazione di pannelli solari per l’autoproduzione di energia, contribuendo a un maggiore risparmio energetico e riducendo l’impatto ambientale.
Questo importante intervento è stato fortemente voluto da Multimedia Immobiliare Saronno, la committenza che ha creduto nel potenziale del progetto e ha deciso di investire in una riqualificazione attenta e di qualità. Grazie alla loro visione e al loro impegno, il "Corner Building" si trasformerà in una realtà abitativa moderna e strategica, capace di rispondere alle nuove esigenze del mercato immobiliare.
L’obiettivo di Corner Building è quello di trasformare un edificio non ancora ristrutturato in un complesso abitativo moderno, efficiente e ben integrato con il contesto esistente. Questo intervento non solo migliorerà l’aspetto estetico e strutturale dell’edificio, ma porterà benefici rendendo la zona più attrattiva e funzionale.
Siamo entusiasti di intraprendere questa nuova sfida, mettendo a disposizione la nostra esperienza e il nostro impegno per realizzare un intervento che possa rappresentare un punto di riferimento nel panorama immobiliare locale. Con un’attenta progettazione e l’uso di soluzioni innovative, il Corner Building diventerà un esempio di rigenerazione urbana, dimostrando come il recupero degli edifici esistenti possa essere un'opportunità per creare spazi abitativi di qualità, sostenibili e all’avanguardia.